CRUCITTI WORK
Articoli tecnici gomma e materiali per i professionisti

Catalogo
prodotti

Semilavorati plastici

Semilavorati materie plastiche

semilavorati plastici

Grazie alle loro caratteristiche specifiche che li rendono unici, i semilavorati plastici vengono utilizzati in ogni ambito industriale.
Crucitti offre una gamma completa di semilavorati plastici fornibili in lastre, tondi, manicotti, in diversi colori e dimensioni.

Grazie al nuovissimo centro di lavoro a controllo numerico computerizzato Crucitti è in grado, inoltre, di trasformare i semilavorati termoplastici in pezzi finiti su specifica richiesta del cliente, in tempi brevissimi e anche per piccoli lotti.

I semilavorati termoplastici si possono classificare in Amorfi e Semicristallini.

Le caratteristiche generali dei polimeri amorfi sono:

  • elevata stabilità dimensionale
  • trasparenza

Caratteristiche generali dei polimeri semicristallini:

  • ottima lavorabilità
  • resistenza chimica

Classificazione semilavorati termoplastici

In base alla loro resistenza alla temperatura, possiamo classificare i semilavorati termoplastici come segue:

  • Semilavorati plastici con utilizzo fino a 100°C
  1. PVC – cloruro di polivinile
  2. ABS - acrilonitrile butadiene stirene
  3. PS - polistirolo
  4. PMMA - polimetilmetacrilato
  5. PP - polipropilene
  6. PE - polietilene
  • Semilavorati plastici con utilizzo da 100°C a 150°C
  1. PC – policarbonato
  2. PA – poliammide
  3. PET – polietilene tereftalato
  4. POM – resina acetalica
  • Semilavorati plastici con utilizzo oltre 150°C
  1. PEEK – polietereterchetone
  2. PTFE – politetrafluoroetilene
  3. PVDF – difluoruro di polivinile

Caratteristiche dei semilavorati plastici più popolari

PVC – cloruro di polivinile
Il PVC è un polimero amorfo che può essere usato in diversi settori, ma in particolare nell’industria chimica grazie alla buona resistenza agli agenti chimici, alla sua rigidità e stabilità dimensionale.
Temperatura di utilizzo: 0°C + 60°C

PE – polietilene / PP – polipropilene
In base al suo peso molecolare il PE viene suddiviso come segue:

  • PE300 alta densità
  • PE500 alto peso molecolare
  • PE1000 altissimo peso molecolare

Più è alto il peso molecolare maggiore è la resistenza all’abrasione.
Temperatura di utilizzo fino a 80°C

Il PP polipropilene ha un’elevata resistenza chimica ed un’elevata rigidità
Temperatura di utilizzo 0°C + 100°C

PMMA polimetilmetacrilato
Massima trasparenza e durezza superficiale, sostitutivo del vetro in diverse applicazioni.
Temperatura di utilizzo -100°C +100°C

POM-C poliossimetilene (resina acetalica)
Il POM-C è un termoplastico semicristallino particolarmente rigido con un ottima resistenza meccanica.
Offre un’elevata scorrevolezza e grande resistenza all’usura. E’ un semilavorato plastico estremamente versatile con un elevata stabilità dimensionale e un’ottima lavorabilità.
Temperatura di utilizzo -45°C +110°C

PA poliammide
Come il POM la poliammide è un termoplastico semicristallino con ottime proprietà meccaniche e di resistenza all’usura, offre grande scorrevolezza.
Temperatura di utilizzo -40°C +110°C

PTFE – politetrafluoroetilene
Il PTFE è un polimero con un alto peso molecolare, un’elevata resistenza termica, ottima resistenza ai solventi ed un bassissimo coefficiente di attrito.
Antiadesivo e atossico, nella qualità vergine, non additivato con cariche inorganiche, denuncia scarse caratteristiche meccaniche.
Temperatura di esercizio -200°C +260°C

PC - policarbonato
Molto usato tra i semilavorati plastici, il PC è un polimero amorfo trasparente con grande durezza e resistenza meccanica.
Temperatura di utilizzo fino a 120°C