Tubi industriali
tubi industriali in gomma e termoplastici
Crucitti mette a disposizione della propria clientela una gamma completa di tubi flessibili tecnici che trovano applicazione in molteplici ambiti del settore industriale grazie alla loro flessibilità e resistenza.
Possiamo dividere i tubi industriali in 2 categorie principali:
- tubi flessibili tecnici in gomma
- tubi flessibili tecnici termoplastici (TPE)
I tubi industriali flessibili possono essere costruiti manualmente col tradizionale processo su mandrino rigido o con la tecnica “long lenght” mono e coestrusi. Queste tecnologie permettono di avere tubi flessibili in lunghezze continue fino a 125 metri con sottostrato liscio ed uniforme su tutta la lunghezza.
I tubi industriali, ad esclusione dei monoestrusi, sono costituiti da 3 elementi:
-
Il sottostrato è la parte più interna del tubo costruita con mescole che possono essere di qualità differenti a seconda dell’utilizzo e del prodotto da convogliare.
-
Il rinforzo è solitamente costituito da fibre tessili sintetiche ad alta resistenza (nylon, poliestere, kevlar, fibra di vetro), posizionato nella parte intermedia del tubo e serve a conferire la necessaria resistenza alla pressione alla quale sarà sottoposto il tubo flessibile. A volte, tra le inserzioni tessili, viene inserito anche una spirale metallica o, nel caso dei tubi flessibili termoplastici, in PVC che serve ad evitare la chiusura del tubo nel caso di raggi di curvatura molto stretti od il collassamento del tubo flessibile nel caso in cui il prodotto da convogliare venga aspirato.
-
La copertura è la parte più esterna del tubo ed è altrettanto importante in quanto serve a proteggere il rinforzo e a conferire resistenza meccanica nel caso in cui il tubo flessibile fosse sottoposto a sfregamento.
Principali mescole utilizzate per la costruzione dei tubi industriali in gomma:
-
SBR - Stirene-butadiene: gomma di base per applicazioni generiche
-
NBR - Nitrile –butadiene: gomma con buone caratteristiche di resistenza agli olii e sostanze aromatiche (carburanti, gasolio), nonché a molti solventi.
-
EPDM - Etilene-propilene: mescola idonea per resistere al calore, all’invecchiamento e a diversi prodotti chimici.
-
NR - Gomma naturale: ottima resistenza all’abrasione e alle basse temperature
-
CR - Cloroprene: resistente all’ozono, al calore, agli olii minerali, buona resistenza all’abrasione, ritardante della fiamma.
-
SILICONE: ottima resistenza alle alte temperature, a molte sostanze chimiche e agli agenti atmosferici.
Principali mescole usate per la costruzione dei tubi flessibili tecnici termoplastici:
-
PVC - Polivinilcloruro
-
PP - Polipropilene
-
EVA - Etilene vinil acetato
-
PU - Poliuretano
-
PTFE - P
Rispetto ai tradizionali tubi industriali in gomma, i tubi flessibili termoplastici si differenziano per caratteristiche di maggiore leggerezza, maneggevolezza, flessibilità e quindi indicati dove vengano richiesti stretti raggi di curvatura.
Ogni tubo è progettato per uno specifico impiego, per la scelta quindi bisognerà tener conto della sostanza da convogliare, delle pressioni di esercizio, delle temperature e dei raggi di curvatura considerati nella progettazione.
Principali utilizzi dei tubi industriali:
-
tubi flessibili per acqua e fluidi inerti
-
tubi flessibili per acqua calda e vapore
-
tubi flessibili per liquidi alimentari
-
tubi flessibili per aria compressa
-
tubi flessibili per olii e carburanti
-
tubi flessibili per materiali abrasivi
-
tubi flessibili per prodotti chimici
-
tubi flessibili per impianti di aspirazione o ventilazione
-
tubi flessibili per irrigazione