Insonorizzare una stanza
Pannelli e materiali fonoassorbenti
Crucitti commercializza una vasta gamma di pannelli fonoassorbenti che trovano applicazione nel settore edile ed industriale come soluzione primaria per insonorizzare una stanza o un ambiente.
Di seguito alcuni tipi di rumore che possono corretti con materiali fonoassorbenti:
- Rumore da calpestio, urti, come, ad esempio, il rumore prodotto da persone che camminano nell’appartamento al piano superiore o provocato da oggetti che cadono.
- Rumore prodotto da elettrodomestici, caldaie, condizionatori, gruppi elettrogeni, compressori
- Rumore prodotto dagli scarichi del bagno dell’appartamento
- Rumore causato da attività musicali o prodotto da radio e tv proveniente dall’appartamento del vicino
- Rumore proveniente dall’esterno provocato da lavori stradali o dal traffico
- Rumore riverberante all’interno di un ambiente originato da fenomeni di riflessione
Nel valutare i prodotti più adatti per insonorizzare una stanza dobbiamo valutare i seguenti fattori:
- La sorgente rumorosa
- Il soggetto ricevente il rumore
- Il percorso tra sorgente e ricevente
- Lo spazio della sorgente rumorosa
- Lo spazio ricevente il rumore
Per insonorizzare una stanza, eliminando o correggendo il rumore che provoca fastidio, possiamo intervenire in due modi:
- Direttamente alla sorgente
- Sul percorso di trasmissione
I materiali fonoassorbenti di Crucitti sono concepiti principalmente per intervenire all’interno del percorso di trasmissione del rumore e si dividono in quattro famiglie principali:
1) Materiali fonoassorbenti
I materiali fonoassorbenti hanno la capacità tecnica di eliminare il riverbero evitando l’amplificazione del rumore, migliorando la nostra capacità uditiva.
I materiali normalmente utilizzati sono la fibra di poliestere termo legata e il poliuretano a cellule aperte con la superficie che può essere:
- liscia
- profilata (tipo portauovo o gianduiotto)
- piramidale
I fonoassorbenti si posano a vista, di solito, a soffitto ma per migliorare ulteriormente la correzione è consigliabile mettere una striscia di prodotto sul perimetro delle pareti a contatto con il soffitto.
2) Materiali fonoisolanti
I materiali fonoisolanti hanno la capacità di limitare la trasmissione del rumore da una parte all’altra. A questo scopo vengono applicati, ai materiali fonoassorbenti, delle guaine elastomeriche ad alta densità che creano “massa”, si ottiene quindi una struttura a “sandwich” che blocca il passaggio del rumore e vengono utilizzati per isolare una stanza acusticamente o isolare delle tubazioni di scarico.
Il montaggio del fono isolante avviene mediante incollaggio o fissaggio meccanico direttamente alla parete che si vuole isolare e verrà poi nascosto da una contro parete meglio se in cartongesso.
Nella posa del materiale bisognerà fare attenzione a non creare fessure tra il materiale prevedendo quindi il sormonto per evitare che si creino “ponti acustici” dai quali esce il rumore.
3) Materiali anticalpestio
I materiali anticalpestio sono dei pannelli fonoassorbenti realizzati in materiale elastico (solitamente polietilene reticolato fisicamente) che possono essere mono strato o a più strati e hanno la funzione di creare un effetto “molla”. Questi vengono posati prima di gettare il massetto per de solidarizzare creando il massetto “galleggiante” in grado di ridurre la trasmissione di vibrazioni e rumore.
Crucitti offre anche una vasta gamma di materiali fonoassorbenti per ridurre il rumore da calpestio che possono essere posati direttamente sul pavimento esistente sul quale verrà poi posizionato il nuovo pavimento, ad esempio un parquet flottante senza interventi di opere murarie.
Ecco alcuni vantaggi dei sottopavimenti Crucitti:
- Alte prestazioni di isolamento acustico
- Isolamento dall’umidità che, in caso di presenza residua nel massetto, potrebbe risalire fino a rovinare il parquet.
- Aumento della resistenza del parquet all’impatto causato dalla caduta di oggetti.
- Contribuiscono all’isolamento termico e quindi al risparmio energetico
4) Materiali anti-rombo
I materiali anti-rombo hanno la capacità di eliminare o ridurre il rombo o la vibrazione creata dalle lamiere, ad esempio il rumore delle porte degli ascensori durante l’apertura e la chiusura o il rumore provocato dall’utilizzo di una scala metallica. Sono costituiti da apposite masse anti-vibranti e sono utilizzati principalmente nel settore industriale.