Abbigliamento da lavoro
Crucitti Workwear
All’interno del Crucitti Center, si trova Crucitti Workwear; un grande spazio dedicato all’abbigliamento da lavoro.
☛ Sfoglia il catalogo completo
CRUCITTISTORE.IT |
Abbigliamento antinfortunistico:
I capi di abbigliamento antinfortunistico vanno visionati, toccati, provati ed è a questo scopo che nasce Crucitti WorkWear, un vero negozio di abbigliamento da lavoro riservato a privati, professionisti e aziende, un punto vendita unico in brianza e nel nord-Milano per dimensioni e offerta, che mette a disposizione della propria clientela una vasta gamma di linee di abiti da lavoro disponibili in tutte le taglie, adatte a soddisfare le esigenze di protezione in ogni ambito lavorativo:
- Camicie, Polo, Felpe, T-shirt
- Giacche, Gilet e Camici
- Pantaloni, Salopette e Tute
- Indumenti monouso
- Abbigliamento da lavoro per temperature estreme
- Abbigliamento da lavoro Flame Retardant
- Abbigliamento antinfortunistico per protezione chimica
- Abiti da lavoro alta visibilitÃ
- Abbigliamento da lavoro anti intemperie
Oltre che per la qualità dei tessuti tecnici, l’offerta di abiti da lavoro Crucitti WorkWear si caratterizza per il comfort e per il design 100% Italiano.
Inoltre tutti i capi di abbigliamento da lavoro possono essere personalizzati con il logo dell'azienda ricamato, serigrafato, trasferito a caldo o stampato in digitale secondo le caratteristiche del marchio e il tipo di tessuto da decorare.
A seconda del tipo di mansione svolta è necessario indossare l’abbigliamento da lavoro appropriato, valutando natura e caratteristiche dei tessuti utilizzati che devono essere di prima qualità . Qui di seguito elenchiamo i principali:
Fibra |
Natura |
Caratteristiche positive |
Caratteristiche negative |
Cotone |
Fibra naturale vegetale |
-Caldo e piacevole da indossare |
-Bassa resistenza all’abrasione |
Poliestere |
Fibra chimica sintetica |
-Resistente |
-Accumula elettricità statica |
Viscosa |
Fibra chimica artificiale |
-Resistente all’usura |
-Si stropiccia facilmente |
Poliammide |
Fibra chimica sintetica |
-Resistente alla trazione |
- Bassa traspirabilità |
Normative abbigliamento antinfortunistico
Per una scelta ottimale dell’abbigliamento antinfortunistico, è importante richiamarsi alle normative di riferimento comunitarie di seguito elencate:
EN 13688 CE |
Requisiti per gli indumenti di protezione |
La norma specifica i requisiti delle prestazioni dei capi in termini di ergonomia, innocuità taglie, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti di protezione e indica le informazioni che devono essere fornite dal produttore unitamente all’indumento di protezione. |
EN 20471 CE |
Requisiti per gli indumenti ad alta visibilità |
La norma specifica i requisiti di sicurezza ed i metodi di prova relativi agli indumenti di protezione in grado di segnalare visivamente la presenza dell’utilizzatore in situazioni pericolose, in qualunque condizione di luce diurna ed alla luce dei fari nell’oscurità . |
EN 343 CE |
Protezione contro la pioggia |
E’ la norma europea relativa agli indumenti antipioggia. I capi certificati secondo questa normativa assicurano una protezione contro pioggia, neve, nebbia o umidità |
EN 342 CE |
Protezione dalle basse temperature |
I requisiti si basano su criteri di isolamento termico e penetrazione dell’aria. La resistenza alla penetrazione dell’acqua non è espressamente richiesta ma facoltativa. |
EN 510 CE |
Protezione contro parti in movimento |
La norma specifica le proprietà degli indumenti di protezione che riducono al minimo il rischio di impigliamento o trascinamento di parti in movimento. |
EN 11611 CE |
Protezione per l’uso nelle operazioni di saldatura e processi collegati |
La norma specifica i requisiti di sicurezza e metodi di prova relativi agli indumenti utilizzati in operazioni di saldatura e processi collegati. |
EN 11612 CE |
Protezione contro calore e fiamma |
I requisiti previsti dalla norma sono applicati agli indumenti che possono essere indossati durante attività in cui è richiesto un capo con limitate proprietà di propagazione ed in cui l’operatore è esposto a calore radiante, calore convettivo, contatto con fiamme e spruzzi di metallo fuso. |
EN 14116 CE |
Protezione contro calore e fiamma limitata |
La norma specifica i requisiti prestazionali degli indumenti di protezione a propagazione limitata di fiamma, allo scopo di ridurre la possibilità che un indumento bruci. |
EN 1149 CE |
Protezione contro rischi da cariche elettrostatiche |
E’ la normativa europea per gli indumenti di protezione contro rischi causati da elettricità statica. Gli standard della presente norma non possono essere applicati per la protezione dei voltaggi elevati. |
EN 13034 CE |
Protezione limitata contro agenti chimici tipo 6 o parziale tipo PB6 |
La norma specifica i requisiti minimi per gli indumenti di protezione chimica ad uso limitato e riutilizzabili che offrono una protezione limitata. |
CEI EN 61482 CE |
Protezione da arco elettrico e dagli effetti termici ad esso correlati |
Questa norma prende in considerazione i materiali e gli indumenti che forniscono protezione da arco elettrico ad agli effetti termici ad esso correlati. |
Taglie abbigliamento antinfortunistico
E’ fondamentale, per i capi di abbigliamento da lavoro, che vengano indossati nella giusta taglia, questo permetterà il giusto movimento in tutta sicurezza e comfort. L’abbigliamento da lavoro Crucitti Workwear è conforme alle normative europee che fanno riferimento all’altezza, misura torace, vita ed interno coscia. Un valido aiuto alla scelta della giusta taglia lo può fornire la tabella che segue:
I capi di abbigliamento da lavoro Crucitti Workwear sono di altissima qualità e sono corredati da scheda tecnica informativa, è importante attenersi alle indicazioni del produttore per un corretto utilizzo anche durante le operazioni di lavaggio e asciugatura. Il corretto utilizzo aiuta a mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dei capi di abbigliamento antinfortunistico.
Visita il Catalogo
Scopri tutti gli articoli disponibili in pronta consegna sul nostro store.